Durezza del carburo di silicio

Il carburo di silicio è uno dei materiali abrasivi più duri in assoluto, con una durezza di 9,1 sulla scala di Mohs. Può essere utilizzato per applicazioni artistiche e artigianali, come la levigatura di superfici in legno, metallo e ceramica.

Oltre a essere nota per le sue qualità di resistenza all'usura nelle parti degli ugelli delle turbine a gas e dei razzi, la plastica sottoposta a elettroerosione può essere utilizzata anche per fabbricare componenti di precisione con geometrie complesse.

Più duro dell'ossido di alluminio

Il carburo di silicio è uno dei materiali più duri mai creati e vanta un'eccezionale resistenza all'usura, che lo rende ideale per le applicazioni che richiedono un'elevata resistenza all'usura. Inoltre, le sue qualità di resistenza al calore e di inerzia lo rendono adatto ad ambienti sensibili al calore come la sabbiatura.

I grani abrasivi duri e taglienti del carburo di silicio lo rendono una scelta fantastica per ceramica, vetro, pietra, marmo, fibra di vetro e altri materiali non metallici come le piastrelle di ceramica. Inoltre, è molto efficace nei processi di sabbiatura perché i suoi grani abrasivi taglienti incidono e preparano il substrato in modo più efficiente rispetto all'ossido di alluminio.

Il carburo di silicio è duro e resistente, ma non quanto il diamante. La sua durezza Brinell è di circa 2400, mentre quella del diamante è superiore a 8100. Le prestazioni ad alta temperatura e la durata del carburo di silicio lo rendono adatto agli elementi riscaldanti dei forni industriali e ai componenti di pompe, motori a razzo e automobili; la sua resistenza alla corrosione lo rende affidabile anche in ambienti acidi e alcalini per lunghi periodi.

Più affilato dell'ossido di alluminio

Gli abrasivi al carburo di silicio presentano grani più duri e affilati rispetto a quelli all'ossido di alluminio, che li rendono adatti a tagliare vetro, plastica, pannelli di fibra a media densità, metalli e legni con una leggera pressione. Inoltre, il carburo di silicio funziona bene anche nella levigatura di metalli e legni; tuttavia, non avendo le stesse qualità di resilienza, si consuma più rapidamente dopo cicli di sabbiatura prolungati.

materiale sintetico con un grado di durezza Mohs pari a 9, che solo il diamante, il nitruro di boro cubico e il carburo di boro superano in durezza. È leggero ma ha eccellenti proprietà di conducibilità termica.

L'ossido di alluminio è disponibile nelle varietà rosa, bianco e marrone ed è ottimo per la sabbiatura di diversi materiali. Mentre l'allumina di ceramica o di zirconio può funzionare meglio sulle superfici in acciaio inossidabile, il corindone eccelle nella sabbiatura di leghe di acciaio più morbide in modo più economico e con un utilizzo più lungo rispetto ad altri abrasivi - perfetto per la preparazione delle superfici prima dell'applicazione dei rivestimenti!

Più efficace per la smerigliatura e la levigatura

Il carburo di silicio vanta una durezza Mohs di 9-9,5 e presenta grani affilati come rasoi che tagliano con facilità materiali duri come vetro, pietra e ceramica. Purtroppo, però, questo materiale non taglia in modo altrettanto efficiente i metalli o i legni duri.

Gli abrasivi in carburo di silicio sono anche meno resistenti delle loro controparti in ossido di alluminio: si consumano gradualmente con l'uso e finiscono per rompersi in piccoli pezzi simili a rasoi da riutilizzare. Inoltre, la loro forma stretta si consuma gradualmente con l'uso. Infine, la loro mancanza di duttilità rende più difficile la macinazione di materiali duri e la frantumazione in pezzi affilati come rasoi per il riutilizzo.

Il carburo di silicio e il carburo di boro sono ampiamente utilizzati nelle applicazioni industriali grazie alla loro estrema durezza. Le proprietà termiche del B4C gli consentono di resistere alle alte temperature senza subire degradazioni, mentre la semiconduttività e la capacità di assorbire neutroni del SiC lo rendono utile nei dispositivi elettronici e nelle applicazioni di ingegneria nucleare. Il carburo di silicio, invece, è più utilizzato come materiale abrasivo; grazie ai suoi costi più bassi e alla sua durezza superiore, offre una maggiore accessibilità rispetto al carburo di tungsteno, utilizzato per usi più avanzati, come le applicazioni di lavorazione che si trovano nel settore aerospaziale o medico, rispetto alla sua controparte più avanzata.

Più durevole dell'ossido di alluminio

Il carburo di silicio si differenzia dall'ossido di alluminio per la presenza di grani abrasivi stretti e affilati che si consumano rapidamente durante le applicazioni di granigliatura pesante, rendendolo più conveniente per i cicli di granigliatura su materiali morbidi come vetro, plastica e pannelli di fibra a media densità. Inoltre, il carburo di silicio è in grado di incidere bene e rappresenta una scelta eccellente per i lavori di precisione.

Le proprietà di durezza, conducibilità termica e conducibilità elettrica rendono la ceramica un materiale eccellente per l'impiego in materiali refrattari, ceramiche e applicazioni di elettronica di potenza. La ceramica è nota anche per la sua resistenza chimica e per le sue capacità di assorbimento dei neutroni, che ne consentono l'utilizzo in ambienti chimici difficili o in applicazioni nucleari.

Il modo migliore per distinguere questi due abrasivi è farli bollire in una soluzione concentrata di NaOH; se l'abrasivo si scioglie, si tratta di ossido di alluminio, altrimenti potrebbe essere carburo di silicio. L'esecuzione di questo semplice test vi consentirà di individuare rapidamente il materiale più adatto al vostro compito, senza preoccuparvi troppo rapidamente di usurarlo. Comprendendo le differenze e le somiglianze nell'uso sul posto di lavoro, l'efficienza, la sicurezza e la durata aumenteranno in modo sostanziale.

it_ITItalian
Torna in alto